Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

CHIUDI

Preparare i bambini di oggi al lavoro di domani

Just Knock

19/09/2018

“Cosa vuoi fare da grande?” per i bambini di oggi rispondere a questa domanda è sempre più complesso.

Il principale problema è legato al fatto che, alle professioni tradizionali, si stanno aggiungendo nuovi mestieri e specializzazioni, ampliando esponenzialmente le possibilità di scelta per i bambini. Non solo, a questa prima considerazione bisogna aggiungerne una seconda, riguardante l’inarrestabile progredire delle tecnologie digitali, avanzata che porta con sé la nascita di nuovi ruoli e professionalità, oggi difficili anche solo da immaginare.

Il World Economic Forum supporta numericamente questo tema fornendoci, in particolare, un dato totalmente rappresentativo della rivoluzione epocale che le professionalità stanno attraversando: il 65% dei bambini che oggi si affacciano alla scuola elementare, domani farà un lavoro che ancora non esiste.

Dunque, come poter adeguatamente preparare i bambini ad un futuro mercato del lavoro così imprevedibile? La domanda sorge assolutamente spontanea.

Proviamo a rispondervi partendo dalla già condivisa teoria per cui si danno sempre più per “assodate” le competenze di tipo “tecnico”. L’attenzione si sposta invece sulle competenze trasversali, le cosiddette “soft skills”, considerate le sole in grado di fare realmente la differenza sul lavoro e, in fondo, anche nella vita di tutti i giorni.

 

bambini-lavoro 

 

Allenarsi al cambiamento 

Per permettere ai bambini di prendere consapevolezza rispetto alle proprie attitudini ed inclinazioni, oltre all’ambiente sociale e alla famiglia, sarà di fondamentale importanza la scuola.

Gli insegnanti dovranno essere chiamati a trasformare e adattare il loro metodo di insegnamento, ridisegnando la scuola del futuro per preparare i talenti di domani.

Siamo tutti concordi nel dire che la teoria sarà sempre alla base dell’istruzione, ma per sviluppare capacità essenziali e sempre più richieste come problem solving o attitudine all’innovazione, bisognerà lasciare i bambini liberi di “mettere le mani in pasta”. Chiedere loro di risolvere casi pratici e proporre una propria personale soluzione. Sperimentare sarà dunque di fondamentale importanza per lo sviluppo di pensiero laterale e flessibilità. 

 

Creatività come capacità di andare oltre

Possiamo quindi dire che torna in primo piano la creatività, intesa non solo come materia artistica, ma come mindset che permetta di spaziare e ipotizzare soluzioni sempre nuove.

Riassumendo, è chiaro che per i lavoratori del futuro non esiterà più un confine netto tra una competenza e l’altra. I ruoli saranno maggiormente contaminati e sarà importante maturare uno spirito imprenditoriale per affrontare con curiosità, elasticità e apertura il mondo che verrà.

Tutto ciò premesso, rimane una regola senza tempo: lasciate esprimere ad ogni bambino la sua personalità cercando di fargli fare ciò che più gli piace. Solo così potrà raggiungere l’eccellenza, diventando un adulto appagato e felice. E solo così si prepareranno i bambini di oggi al lavoro di domani.

 

Questo articolo farà parte del prossimo libro di Pino Mercuri -  HR Director per Microsoft Italia

       

Posto fisso? No, grazie! Ecco gli interessi dei millennials.


Just Knock


30/08/2021

Curiosità e riflessioni sulle ferie estive


Just Knock


03/08/2021

È meglio arrabbiarsi o trovare delle soluzioni? La storia di Saverine


Just Knock


17/02/2021
Just Knock S.r.L. - P.I. IT 08772940964 - info@justknock.it