Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Lo sappiamo tutti, questo è un periodo alquanto critico. Chi in smart working, chi in modalità telelavoro, la maggior parte di noi si trova confinata da giorni in casa. Riteniamoci fortunati, nonostante le varie limitaizoni, siamo al sicuro. Tuttavia, la reclusione forzata, ma al contempo giusta, può portare a forti momenti di scoraggiamento e frustrazione, che inevitabilmente possono inficiare il nostro mood lavorativo.
Ed è qui che entrano in gioco i nostri alleati più dolci: i nostri animali domestici. Ignari della situazione che stiamo vivendo, ma pronti a darci il loro incredibile, anche se spesso scontato, supporto e amore incondizionato.
Il ruolo sempre più centrale degli animali domestici nella nostra quotidianità ha suscitato l’interesse di diversi scienziati che, nel tempo, hanno dimostrato i vari effettivi positivi della loro compagnia sulla nostra salute psico-fisica. Alcuni studi condotti da Friedmann e Son hanno dimostrato come la presenza di un animale da compagnia migliori l’umore, l’empatia, il senso di responsabilità e di autoefficacia. I nostri piccoli compagni sono dei fenomenali alleati contro lo stress e l’aggressività perchè stimolano calma e tranquillità... insomma, favoriscono in generale la salute psico-fisica della persona.
Un altro dato interessante ce lo fornisce lo studio di Beetz, il quale sostiene che l’interazione tra padrone e il proprio animale favorisca l’aumento di ossitocina: l’ormone dell’amore e della felicità!
Noi Just Knockers, però, ci occupiamo di lavoro, quindi abbiamo indagato sull’impatto dei nostri amici sul contesto lavorativo e abbiamo scoperto che possono essere di grande aiuto!
Nel 2012 Barker e i suoi colleghi hanno svolto uno studio molto interessante in cui hanno dimostrato come gli animali nei luoghi di lavoro siano un “incentivo al benessere dei dipendenti che aumenta il livello di soddisfazione organizzativa e la percezione di sostegno”. Alcuni hanno addirittura sostenuto che la presenza di animali in ufficio favorisce e fortifica il lavoro di squadra con i colleghi!
Da questi studi sono partite diverse attività aziendali pet-friendly, come diverse giornate e spazi dedicati ai cuccioli dei dipendenti. Indubbiamente queste iniziative hanno riscosso enorme successo, con impatti positivi sia per il mood aziendale che per le tasche dei dipendenti, che erano precedentemente costretti a ingaggiare pet-sitter.
Insomma, di studi a riguardo ce ne sono parecchi e potremmo andare avanti ad enunciarli tutti, ma preferiamo fermarci e riflettere. In questo periodo di particolare tensione emotiva, vi incoraggiamo a fare più affidamento sui vostri “amici a quattro zampe”. Abbiamo visto come essi rappresentino un grande supporto per il nostro mood, anche dal punto di vista lavorativo! Con i loro musetti e la loro spontaneità, sono i nostri piccoli ma grandi alleati!