Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Quanto è frustrante inviare curriculum e non ricevere una chiamata per il colloquio di lavoro?
Se ti può consolare, sappi che in questo momento tanti altri tuoi coetanei (e anche persone con qualche anno in più) si trovano nella stessa tua situazione.
Cerchiamo di fare chiarezza e di individuare quali sono i motivi che ti impediscono di essere convocato almeno per giocarti le tue carte vincenti.
Attenzione a cosa inserisci nel tuo cv. Le informazioni che hai riportato devono essere pertinenti alle richieste dell’azienda. A esempio, se la ricerca si sta concentrando su un profilo informatico e tu non hai nessuna conoscenza (o solamente basilare) dei principali software, non ha senso inviare la candidatura.
Se ti stai proponendo per una posizione di digital marketing, metti in evidenza cosa sai fare e quali strumenti conosci.
Sarebbe bene creare un curriculum ad hoc per ogni posizione per la quale vorresti candidarti.
Rispetto a una decina di anni fa, oggi la comunicazione è più “democratica”. LinkedIn ti permette di contattare direttamente i responsabili delle risorse umane delle aziende che più ti interessano.
Dopo aver inviato il tuo cv, pensa di scrivere direttamente a loro, anche solo per farti notare in mezzo alla massa.
Avere una rete di contatti simili al tuo può aiutarti a ricevere informazioni e supporto. Far parte di un network significa condividere gli stessi valori e voler raggiungere, tendenzialmente, gli stessi obiettivi.
Quando si ricerca un lavoro (a tempo pieno) avere la possibilità di confrontarsi con altre persone può essere veramente d’aiuto. Non trascurare questo aspetto.
Precisiamo: la tua non deve essere una rincorsa spasmodica verso il colloquio. Devi avere una strategia precisa e degli obiettivi chiari e misurabili. Non limitarti a inviare un solo curriculum alla volta, ma allo stesso tempo, non esagerare. Tieni aperte più possibilità contemporaneamente, ma solo se le posizioni lavorative che hai trovato ti ispirano e calzano con le tue aspettative e capacità.
Sicuro di avere strutturato un cv ordinato, chiaro e preciso?
Ricorda di inserire le informazioni più importanti per la posizione per la quale ti stai candidando e fai emergere le tue competenze in maniera visibile.
È più importante sottolineare cosa si è in grado di fare, piuttosto che occupare spazio indicando la laurea, l’università di appartenenza, il voto e la data di conseguimento del titolo.
Valgono di più le tue esperienze di volontariato, il periodo di studio all’estero, eventuali progetti portati a termine, stage o altro.
Te lo sarai sentito dire da amici e familiari, ma è vero! Se non hai ancora avuto la possibilità di sostenere un colloquio di selezione, forse il motivo è che non hai trovato la giusta opportunità per te.
Dedica tempo a capire in cosa sei bravo, cosa sai fare e cosa ti piacerebbe fare. Avere le idee chiare ti aiuterà sicuramente a impostare i tuoi obiettivi. E la ricerca del lavoro sarà soprattutto mirata.
In bocca al lupo!