Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

CHIUDI

Posto fisso? No, grazie! Ecco gli interessi dei millennials.

Just Knock

30/08/2021

Sappiamo quanto il mondo del lavoro possa essere tortuoso e incomprensibile, soprattutto per i giovani che hanno concluso gli studi universitari e stanno iniziando a muovere i loro primi passi professionali. Ma lo è anche per chi ha perso il proprio lavoro e ricollocarsi a una certa età risulta davvero molto più complesso.

In questo approfondimento però vogliamo concentrarci sul nuovo modo di approcciarsi al lavoro e alle sue dinamiche della nuova generazione dei millennials e post-millennials.

Chi fa parte della Generazione Y (formata dai nati tra il 1981 e il 1994) e della Generazione Z (composta dai nati tra il 1995 e il 2010) ha vissuto in prima persona la rivoluzione digitale che ha investito il pianeta, prima con la comparsa di internet, poi con la creazione dei nuovi media che hanno ridisegnato il modo in cui entrare in contatto con le persone, creare network, acquisire notizie e informazioni.

È sentire comune pensare che la generazione dei millennials e dei post-millennials si differenzi rispetto alle precedenti per l’approccio alla tecnologia, ma, seppur in parte vero, non è del tutto così. Queste due generazioni sono figlie di una prospettiva alla vita più modernista e liberale, sono sensibili alle tematiche ambientali, alle problematiche sociali e al dibattito politico. Hanno sviluppato una concezione del mondo diversa rispetto a quella delle generazioni precedenti e di conseguenza è mutato il loro modo di rapportarsi anche al lavoro.

Quali sono le esigenze di queste generazioni dal punto di vista lavorativo?

La ricerca del posto di lavoro stabile non è tra le prime necessità. Per quanto questa affermazione possa lasciare perplessi, pensiamo alla circostanza per cui trovare un impiego veramente stabile nel mondo del lavoro attuale sia un’impresa. Sembrerebbe trattarsi di un adattamento alle condizioni attuali piuttosto che una attitudine educativa, ma il 49% degli intervistati di un sondaggio Randstad dichiara di essere poco interessato alla stabilità economica dell’azienda per cui lavora.

Sempre secondo Randstad, queste generazioni metterebbero al primo posto la ricerca di aziende che hanno un buon work-life balance (67%), un ambiente di lavoro salutare e confortevole (66%), mansioni che offrano migliori possibilità di visibilità e carriera (61%) e un’eccellente preparazione professionale (56%).

Da queste statistiche emergono le peculiarità delle generazioni Y e Z, più attente al welfare, alla crescita personale e professionale, alla cultura aziendale, ai valori, a un più sano equilibrio vita privata-lavorativa e al contributo che con il loro lavoro possono offrire alla società per aiutarla e a migliorarla.

 

 

       

Curiosità e riflessioni sulle ferie estive


Just Knock


03/08/2021

È meglio arrabbiarsi o trovare delle soluzioni? La storia di Saverine


Just Knock


17/02/2021

Bezos lascia Amazon: ecco la lettera alle sue persone


Just Knock


08/02/2021
Just Knock S.r.L. - P.I. IT 08772940964 - info@justknock.it