Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

CHIUDI

Magnus: lo Shazam per le opere d’arte!

Just Knock

29/04/2016

Quante volte vi è capito di vedere un quadro o una foto ma ricordare l’autore o il titolo? Ora è possibile sfoggiare la propria cultura artistica grazie a Magnus, un’orignale e funzionale app per riconoscere le opere d’arte

E’ già stata ribattezzata “lo Shazam del mondo artistico” perché funziona allo stesso modo della famosa app per riconoscere le canzoni, basta puntare la telecamera del telefono su un quadro, una fotografia o una scultura e subito compariranno le relative informazioni, non solo il titolo e l’autore, ma anche curiosità e spiegazioni sull’opera.

Per esempio l’app vi dirà anche il prezzo attuale dell’opera che viene ricavato da un’asta recente oppure da quello attribuitogli dalla galleria in cui si trova, in questo modo chiunque potrà farsi un’idea di che cosa ha di fronte, non solo dal punto di vista del significato, ma anche del valore.

Questa app è stata creata da Magnus Resch, da cui prende il nome, un imprenditore tedesco di 31 anni impegnato nel mondo dell’arte, aveva infatti già collaborato alla creazione di Larry’s List, un archivio di collezionisti d’arte contemporanea.

Ci sono voluti circa 3 anni per lanciarla sul mercato, Magnus ha iniziato nel 2013 e l’ha rilasciarla di recente a causa dell’enorme e dettagliata ricerca necessaria per la creazione del database che ora comprende oltre 8.000.000 opere di ogni genere, prossimamente verranno aggiunti anche i video. 

Grazie al crowd-sourcing, ossia la possibilità degli utenti di creare e aggiungere contenuti, il database è in continua crescita, “I nostri utenti ci forniscono le immagini; scattano le foto con l’app e così le aggiungono al database,” ha spiegato Resch. “Il nostro compito sta nel mantenere il database ordinato e aggiornato sui prezzi che gli utenti aggiungono. Già oggi, deteniamo il database di arte contemporanea più grande del mondo—che tutti possono usare liberamente.”

L’app sta riscuotendo infatti un grande successo, non solo da parte dei professionisti del mestiere, ma anche per gli appassionati e i neofiti, volete provarla? La trovate gratuita per iOS sull’App Store.

       



Posto fisso? No, grazie! Ecco gli interessi dei millennials.


Just Knock


30/08/2021

Curiosità e riflessioni sulle ferie estive


Just Knock


03/08/2021

È meglio arrabbiarsi o trovare delle soluzioni? La storia di Saverine


Just Knock


17/02/2021
Just Knock S.r.L. - P.I. IT 08772940964 - info@justknock.it